La natura ci offre alimenti perfetti per la nostra salute e per il nostro benessere fisico:
basta semplicemente scoprirli e imparare a conoscerli.
La nostra linea Vivere Bene Naturalmente è nata proprio per soddisfare l’esigenza di quei
consumatori che privilegiano il consumo di cibi più sani e genuini.
Legumi, cereali, frutta secca e disidratata, semi oleosi, spezie e tanti prodotti
dedicati a chi come te è alla ricerca di un’alimentazione gustosa e salutare.
Un'accurata selezione di materie prime direttamente sulla tua tavola!
Protagonisti nelle zuppe, ma anche elemento imprescindibile nelle diete vegetariane e vegane, i legumi sono alimenti ricchi di elementi nutritivi. Sono infatti fonte di carboidrati, proteine, vitamine e minerali, e svolgono un’utilissima funzione “anti-colesterolo”. Freschi durante la stagione oppure secchi nel resto dell’anno: non dovrebbero mai mancare sulla vostra tavola.
Ampiamente utilizzata in cucina e in pasticceria, la frutta secca, è anche essere un toccasana per il fisico e la linea. La ricchezza proteica e l’alto contenuto di grassi polinsaturi hanno infatti effetti benefici sull’organismo, a patto che la frutta secca sia consumata con moderazione e come “spuntino” lontano dai pasti.
Facile da conservare e naturalmente a lunga conservazione per via della carenza di acqua, la frutta disidratata ha ben poco da invidiare alla controparte fresca. Come per la frutta secca, è l’ideale se impiegata in cucina o come spuntino lontano dai pasti. Ricca di potassio, vitamine, minerali e polifenoli, ha moltissimi effetti benefici sul nostro organismo.
In questa categoria includiamo varietà di semi anche molto diverse tra loro per origine ed impiego. Ciò che le unisce è la straordinaria ricchezza nutritiva e la loro versatilità in cucina. Cotti, crudi, da soli o come condimento, i Semi del Benessere sono da considerarsi dei veri e propri integratori naturali.
Tesori preziosi ieri, inseparabili alleate in cucina oggi, le spezie sono un elemento quasi indispensabile in una dieta sana ed equilibrata. Infatti ci permettono di dare più sapore e profumo alle ricette riducendo il consumo di sale e fungono da medicinali naturali.
Ecco altre due varianti per gustare tutto l’anno alcuni tra i più ricchi doni che madre Natura ci ha fatto. La frutta candita è ingrediente ideale per gustosi e colorati dolci, così come la frutta sciroppata, ottima anche con il gelato o da sola come dessert.
Alcune semplici e salutari ricette da preparare con i prodotti
della linea Vivere Bene Naturalmente
Gli amaretti sono sia uno sfizioso spuntino che un ingrediente di tante preparazioni. Prepararli è molto semplice: mettete in un mixer 50gr di mandorle amare e 50gr di mandorle dolci, 150gr di zucchero semolato, l’albume di un uovo e un poco di estratto di vaniglia. Frullate e poi aggiungete un altro albume, un pizzico di bicarbonato per dolci e altri 150gr di zucchero. Macinate il tutto fino a raggiungere una consistenza uniforme e trasferite la pasta dentro un sac à poche con bocchetta liscia da 13 mm. Predisponete un foglio di carta da forno su una teglia e modellate gli amaretti, formando noci di impasto da 2,5 cm ben distanziate tra loro. Abbiate cura di compiere questa operazione tenendo la bocchetta del sac à poche perpendicolare rispetto alla teglia.
Lisciate gli amaretti con la punta dell’indice inumidita nell’acqua e spolverate con zucchero a velo. Scaldate il forno a 170°, cuocete per 15-18 minuti e…gustate i vostri buonissimi amaretti!
Pulite un mazzo di asparagi e lessateli in acqua salata per alcuni minuti fino a quando diventano teneri.
Tagliate uno scalogno a rondelle e rosolatelo in una padella con 2 cucchiai di olio EVO fino a quando diventa trasparente.
Stendete 600gr di lonza di maiale e disponete sopra gli asparagi tagliati in 2-3 pezzi. Aggiungete 40gr di pistacchi e 40gr di amarene Fabbri tritati grossolanamente, unite lo scalogno, della maggiorana fresca, sale e pepe. Arrotolate il tutto e legatelo con lo spago da cucina.
Ponetelo in una casseruola dove avete scaldato dell’olio e una noce di burro. Sfumate con un bicchiere di vino bianco secco e aggiungete dell’alloro e rosmarino. Unite 2-3 mestoli di brodo caldo e cuocete per circa 1 ora.
Le bacche di Goji sono famose per le loro proprietà antiossidanti e come energizzanti naturali, inoltre sono ricche di vitamine, sali minerali e amminoacidi. Si possono gustare al naturale oppure si possono usare per la preparazione di dolci. Lavorate insieme 80 gr di burro, 1 uovo, 200 gr di farina, 1 bustina di vaniglina e 80 gr di zucchero, aggiungete all’impasto 50 gr di bacche di Goji e amalgamate per bene. Formate un cilindro con l’impasto e tagliatelo in fette spesse circa 1 cm. Riponete i biscotti in una teglia foderata con carta da forno e cuocete per una decina di minuti in forno preriscaldato a 180 gradi.
In pochissimi step, una ricetta fatti di ingredienti semplici, ma con un particolare tocco etnico!
Ammollate 300gr di legumi misti (ceci, cannellini, borlotti e piselli secchi) per circa 8 ore. Tagliate finemente 3 cipollotti. Cuocete i legumi in acqua salata, unite il soffritto di cipollotti, un pizzico di curry e fate cuocere per altri 20 min. Versate i legumi scolati in 4 coccottine da forno in ceramica, spolverate di pangrattato, aggiungete un po’ di brodo e infornate a 200° per 5 minuti.